Estate & autunno – qalche cosa per tutti
Cultura:
A circa 300 m s.l.m. si trova Lana di Sotto, con la antica parrocchia S. Maria Assunta, costruita nel tardo gotico. La chiesa dispone del più grande Altare di Schnatterpeck di tutto il territorio alpino, con un trittico alto 14 m e largo 7 m. Nelle vicinanze del Larchgut c’è il Museo di Frutticoltura.
Sport:
Soprattutto in autunno e in primavera vale la pena fare una piccola gita sul sentiero lungo la roggia Brandis, che collega Lana di Sotto con Lana di Sopra. Si può praticare dello sport anche al Golf Club Lana presso il Gutshof Brandis oppure fare un giro in bicicletta tra i frutteti negli immediati dintorni. Nei mesi estivi invece consigliamo di andare più in alto, per esempio con la funivia verso Monte San Vigilio. La piscina di Lana e l’acqua naturale della piscina di Gargazzone regalano una rinfrescata e anche un’avventura ai bambini.
Assaporare:
Dal nostro maso si possono raggiungere a piedi/in bicicletta facilmente vari locali per assaporare le specialità del posto: Pasticcerie e Cafés per piacevoli pomeriggi, gelaterie, „Happm pappm“ il locale per placare la fame velocemente con un boccone, belle osterie contadine e cantine per lo speck altoatesino e un bicchiere di vino.

Distanze
- parrocchia di Lana di Sotto 0,5 km
- al centro di Gries 2 km
- alla fermata dei mezzi pubblici 300 m
- alla pista ciclabile 0,5 km
- alla funivia di San Vigilio 2,5 km
- alla funivia di Merano 2000 12 km
- al Passo delle Palade 20 km
- verso Merano 12 km
- verso Bolzano 27 km
Mete per gite
- Per escursioni al monte di San Vigilio
- Tanto divertimento a Meran 2000
- Pura natura Val d’Ultimo
- Sentiero natura e avventura di Marlengo
- Rapaci in volo a Castel Tirolo
- Mondo animale al maso “Rainguthof“
- Il tour dei Tre Castelli di Appiano
- Mondo treno a Rablà
- Parco avventura a Terlano e Caldaro
- Lago di Caldaro